 |
|
 |
E’ il grano, con tutti i suoi preziosi derivati, il più grande patrimonio di Argenta nonché il protagonista di “Oro d'Argenta”, la rassegna in programma dal 6 al 10 settembre nell’ambito della 50^ edizione della Fiera di Argenta, che avrà luogo nella cittadina emiliana.
Oro d’Argenta mira a valorizzare l’universo produttivo che ruota intorno al grano duro, una delle produzioni di punta del territorio emiliano, conosciuto anche come il granaio d’Italia. Argenta è uno dei poli produttivi d’eccellenza nazionale grazie anche alla realtà imprenditoriale di BIA SpA, promotrice e sponsor della rassegna, leader in Italia e specializzata nella produzione di cous cous, sia convenzionale che biologico, di semola e di vari tipi di cereali quali farro, kamut, mais e riso, comprese le varianti aromatizzate: al peperoncino, ai funghi porcini o alle verdure. |
 |
 |
Chicchi d'Oro d'Argenta festeggia il suo debutto ospitando per la prima volta in questo polo di produzione d'eccellenza del grano e dei suoi preziosi derivati, alcuni ristoratori di spicco ai quali spetterà il compito d'interpretare nelle migliaia di degustazioni che accompagneranno l'evento le diverse ricette tradizionali di pasta e semola di cous cous di Sicilia, Sardegna, Campania, Emilia Romagna eŠ Marocco! La patria dei cappelletti in brodo e delle tagliatelle "tirate a mano" diverrà per un lungo week end palcoscenico d'eccezione al quale sono stati invitati a partecipare: il Ristorante Tha'am direttamente da San Vito Lo Capo (TP), uno dei protagonisti storici del Cous Cous Fest, che compirà quest'anno il suo decimo compleanno e che presenterà per questa occasione il piatto unico di semola d'eccellenza della cucina tradizionale siciliana: il cous cous alla trapanese. Grazie al ristorante "Al Corsaro" di Cagliari scopriremo poi che la semola proposta sotto forma di fregola e cascà è un ingrediente importante anche nella cucina sarda. Il compito d'interpretare il cous cous delle origini, alimento base delle popolazioni maghrebine del nord Africa, spetterà invece al Ristorante Walima di Torino, città che ospita la più importante comunità marocchina in Italia. Questo autentico bijoux della cucina del deserto che ha avuto l'onore di rappresentare il Marocco nelle diverse edizioni del Salone del Gusto. Tanta semola dunque ma anche i formati di pasta più pregiati, come quelli dei maestri pastai campani di Gragnano, da non perdere nell'assaggio di spaghettoni e paccheri conditi con la preziosissima colatura di alici, proposti dal Ristorante L'Acquapazza di Cetara, uno dei migliori locali della costiera amalfitana, e ancora: gnocchetti sardi, busiati e tanti primi, tutti da scoprire e da gustare!
Vittorio Castellani aka Chef Kumalé
giornalista gastronomade |
 |
 |
 |
27/07/07 |
Chicchi di cultura sulle strade del grano |
L’universo del grano, oro del territorio di Argenta, e dei suoi derivati sarà il tema centrale di Oro d’Argenta, la nuova iniziativa in programma alla 50^ edizione della Fiera di Argenta, che si svolgerà nella cittadina ferrarese dal 6 al 10 settembre prossimi. ... |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|