 |
Giovedì, 6 settembre
17.00 - 24.00
Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili)
19.00 –23.30
Pasta, Cous Cous e…, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco
21.00 – 22.30
L’ottagono dello chef, ”Sculture di frutta per decorazioni”, presentazione ed esibizione del metodo Papillon del maestro Pachetti. Apertura della scuola di sculture di frutta per l’Emilia Romagna |
Venerdì, 7 settembre
17.00 – 24.00
Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili)
17.45 – 18.30
Centro Culturale Mercato - Convegno: “Presentazione del progetto e posizionamento sul tessuto agro-industriale argentano” con la partecipazione delle autorità locali e delle associazioni di categoria
19.00 – 23.30
Pasta, Cous Cous e…, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco
21.00 – 22.30
L’ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* “Il couscous…… a Ferrara: il piatto unico di semola nella cucina ebraica ferrarese” con la partecipazione di Roberta Anau dell’Agriturismo La Miniera di Calea di Lessolo (TO)
|
Sabato, 8 settembre
17.00 – 18.30
L’ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* “La fregola ed il cascà: le semole nella cucina tradizionale sarda” con la partecipazione del ristorante “Dal Corsaro” di Cagliari
17.00 – 24.00
Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili)
17.45 – 18.30
Centro Culturale Mercato – Convegno: “La filiera di grano duro biologico di Sorgeva, CAB Giulio Bellini e BIA” con la partecipazione delle autorità locali e delle associazioni di categoria
19.00 – 23.30
Pasta, Cous Cous e…, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco
21.00-22.30
L’ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* “Il cous cous: piatto unico di semola nella cucina nord-africana” con la partecipazione del ristorante marocchino Walima di Torino
|
Domenica, 9 settembre
11.00 – 12.30
L’ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* “La pasta tradizionale di Gragnano e la colatura di alici di Cetara” con la partecipazione del Ristorante L’Acquapazza di Cetara
14.30 – 24.00
Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili)
19.00 – 23.30
Pasta, Cous Cous e…, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco
21.00 – 22.30
L’ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* “Il cous cous… alla trapanese: il piatto unico di semola nella cucina tradizionale siciliana” con la partecipazione di Piera Spagnolo del ristorante Tha'am di San Vito Lo Capo (TP) |
Lunedì, 10 settembre
17.00 – 24.00
Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili)
19.00 - 20.30
L’ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* “L’Azdora e i suoi segreti: la regina della pasta fatta in casa nella tradizione emiliano-romagnola”
19.00 – 23.30
Pasta, Cous Cous e…, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco |
Il presente programma potrà subire variazioni.
* Tutte le officine gastronomiche (laboratori di cucina e di degustazione guidata) sono a cura di Vittorio Castellani alias Chef Kumalé, giornalista gastronomade.
Per prenotazioni chiamare il 348 3844599 dalle 16.00 alle 19.00, a partire dal 3 settembre. |
|
|
|